ACDSee Photo Studio Home 2022

Note di rilascio

Build 25.1.0.1935

ACDSee Photo Studio Home 2022 è disponibile solo a 64 bit.

Aggiunto supporto RAW per i seguenti modelli di fotocamere:

  • Canon EOS M50 Mark II
  • Canon EOS R3
  • Fujifilm GFX 100S
  • Fujifilm GFX 50s II
  • Fujifilm X-A20
  • Fujifilm X-E4
  • Hasselblad CFV II 50C/500
  • Hasselblad H4D
  • Hasselblad H4D-60
  • Hasselblad Lunar
  • Nikon Z9 (solo RAW compresso senza perdita di dati)
  • Nikon Z fc
  • Olympus PEN E-P7
  • Panasonic DMC-GF8
  • Pentax K-3 Mark III
  • Sony A1
  • Sony a7 IV
  • Sony A7R IIIA (ILCE-7RM3A)
  • Sony A7R IVA (ILCE-7RM4A)
  • Sony HX95

ACD Systems si impegna a rilasciare aggiornamenti regolari per il supporto dei file RAW dei nuovi modelli di fotocamere, man mano che diventano disponibili. Visualizza l’elenco completo dei formati RAW supportati.

Nuove funzioni

  • Modalità Persone, dare un nome a un volto ora è più facile grazie a questa modalità basata sull’intelligenza artificiale per l’identificazione e la gestione delle persone nel tuo portafoglio.
  • Modalità Media, sfoglia e filtra alla velocità della luce con la nuova visualizzazione basata su database ACDSee per l’accesso alle cartelle precedentemente esplorate in modalità Gestione e alle cartelle catalogate.
  • Ad ACDSee Photo Studio 2022 è stato aggiunto il supporto per il formato file SVG. Supportato solo su Windows 10 e 11.
  • Il Cursore di ortogonalità è stato aggiunto a Gradienti radiali per personalizzare la forma della selezione del gradiente radiale.

Miglioramenti

  • Aggiornato il riquadro Mappa per l’utilizzo del browser Microsoft Edge WebView2 anziché di Internet Explorer.
  • Corretto un problema di colore con alcuni file .tif.
  • Risolto un problema che impediva ad alcuni file .tif a più pagine di visualizzare tutte le pagine in modalità Visualizzazione.
  • Aggiunto il supporto per la modalità di scatto compresso senza perdita di dati con Sony a1.
  • Migliorato l’output di Riduzione disturbo su alcuni dispositivi.
  • Corretto un arresto imprevisto correlato alla generazione di miniature in modalità Persone.
  • Supporto ISO alti aggiunto per Canon, Nikon, Pentax e Sony.
  • Pulsante Anteprima selezione, visualizza in anteprima la maschera di selezione con un clic.
  • Riduzione del rumore migliorata, sfrutta il nuovo algoritmo, oltre ai cursori Luminanza e Tono, per ottenere risultati migliori.
  • Controllo della curva migliorato con controllo preciso della curva mediante la visualizzazione numerica dei nodi.
  • Migliorato il Controllo del gradiente, con un maggiore controllo lungo i bordi dei gradienti lineari e radiali.
  • Il preset di default Rinomina in serie utilizza il nome del primo file nel batch.
  • Risolto un problema con il file Fuji X-3 RAW che appariva un po’ più scuro in modalità Modifica.
  • ACDSee 2022 ora riesce a decodificare e sviluppare anche i file RAW Fuji X-S10 compressi.

Problemi noti

  • Il trascinamento da un dispositivo mobile in Esplora risorse non funziona, mentre il trascinamento dal dispositivo mobile all’interno di ACDSee è supportato.
  • In alcuni casi, su Windows 7 e 8, quando la fotocamera viene connessa al computer tramite cavo USB, lo strumento Importa potrebbe non riuscire a visualizzare i file multimediali e non eseguirne la copia. In questi casi, consigliamo di copiare gli elementi da questi dispositivi al computer utilizzando Esplora risorse o di importare i file multimediali con un lettore di schede.
  • Il testo/la filigrana mostra un’anteprima errata in un dato scenario.
  • Si consiglia di riavviare ACDSee dopo l’importazione di un database Lightroom.
  • Ripristina layout non ripristina raccoglitori di immagini multipli.
  • I campi delle parole chiave sono limitati a 64 caratteri.
  • Se un video non può essere decodificato, non verrà restituito dalla ricerca Elementi speciali video.
  • I file UTF-16 privi di un contrassegno per l’ordine dei byte non possono essere importati come elenco di parole chiave.
  • Incollare i file in modalità Visualizzazione può produrre risultati imprevisti.
  • La modalità 365 non supporta raccoglitori di immagini multipli.
  • La miniatura GPR potrebbe non essere visualizzata durante l’importazione o l’esplorazione in un dispositivo della fotocamera.
  • L’importazione di immagini da un percorso di rete con l’opzione “Mantieni nomi sottocartelle” potrebbe non importare correttamente le immagini.
  • La conversione del database e l’esportazione/importazione del database non trasferiscono le scorciatoie da tastiera di parole chiave e categorie.

Non supportato

  • ACDSee non mantiene i livelli quando modifica i file PSD e TIFF.
  • Il formato C-RAW di Canon non è supportato.
  • I metadati IPTC non sono supportati per i file HEIC.

Requisiti di sistema

Per attivare il software, è necessario un indirizzo e-mail valido e una connessione Internet.

Processore Intel® o AMD® con supporto a 64 bit
Si consiglia un processore Intel i5 o versione superiore
4 GB di RAM (consigliati 8 GB di RAM o più)
Risoluzione display 1024 x 768 (consigliata: 1920 x 1080)
2 GB di spazio disponibile su disco

Microsoft® Windows® 7 (SP1), Windows® 8, Windows® 8.1, Windows® 10 (Solo edizioni a 64 bit) & Windows® 11
Microsoft® Internet Explorer® 9+
Microsoft® DirectX® 10 o più recente
Windows Media® Player 9.0

Build

Documantazione prodotto

Utilizza il collegamento sottostante o premi F1 durante l’esecuzione di qualsiasi funzione in ACDSee per aprire la pagina pertinente della guida online.

Assistenza online

Garanzia di rimborso entro 30 giorni

La garanzia di rimborso entro 30 giorni significa che se non siete soddisfatti è sufficiente che ce lo comunichiate e verrete rimborsati dell’intera somma del prodotto ACD Systems acquistato.